Scuola dell’Infanzia “L’Aquilone”

62032 CAMERINO MC
Telefono: 0737632548
Email: infanzia.aquilone@gmail.com
Dal terremoto del 24 agosto 2016 la scuola ha avuto l’edificio inagibile e varie sedi provvisorie, l’ultima delle quali è presso la Scuola dell’Infanzia “D.Ortolani”. Storicamente la scuola è stata ubicata nel centro storico nello stesso cortile che ospita la scuola primaria e la secondaria, all’interno di un ampio spazio verde.
Orario di apertura: dal lunedì al venerdì dalle 8,00 alle 16,00
Docenti: Catia Albanesi e Giuliana Labracciotti
Religione cattolica: Carla Consoli
Sezione unica. Responsabile di plesso: Giuliana Labracciotti
Personale ATA: Patrizia Angeli e Katia Onesini
Rappresentanti di classe: Gaglio Daniela
|
Vedi:– la presentazione dell’offerta formativa della nostra scuola. (.pps) – Sperimentare l’handicap foto ed esperienze dei bambini. (.pps) Cartone animato “La giornata della Palude di Colfiorito”
|
Le strutture
Progetti
- Legalità attraverso le emozioni
- Creta
- Musica
- Gioco Danza
- educazione Ambientale
- Inglese
- Musica-Gioco ed Emozioni
- Scuola-Famiglia
- Piccoli Scienziati
-
Libriamoci 2016
Note
Organizzazione della scuola
La scuola ha spazi ben strutturati sia di sezione che di extrasezione. Il team docente lavora in modo collaborativo e collegiale. I tempi sono ben organizzati anche perché l’orario dei docenti è flessibile, spazi ampi di compresenza nonostante l’apertura settimanale di 49 ore. Il lavoro didattico-educativo viene portato avanti seguendo una modalità progettuale. Nel corso degli anni è maturata un’idea di bambino competente, attivo, protagonista, co-costruttore della propria identità e competenza in rapporto con gli altri. La scuola è intesa come contesto arricchito, adatto ad alimentare una pluralità di intelligenze, saperi e capacità. I rapporti con la scuola successiva grazie agli sforzi compiuti nella prospettiva della continuità sono in via di positivo miglioramento grazie anche alle ore di accoglienza e inserimento che da qualche anno si stanno organizzando per i bambini in ingresso alla scuola primaria. Il ruolo dell’insegnante è molto impegnativo ed entusiasmante, si passa dal ruolo di regista, di stimolatore, a quello di coordinatore e promotore di crescita. Quindi è necessario avere competenze professionali oltre alla calma, all’espansività e all’allegria.
Continuità
Ci sono stati sempre dei tentativi di continuità con la scuola elementare, occasioni di incontro sono state favorite tutti gli anni ma non si può parlare di continuità così come sarebbe giusto ed efficace per i bambini. Vorremmo tentare ancora con altre proposte: formazione, colloqui, autoaggiornamento ma non siamo sicure dell’esito che potranno dare.